Si è concluso con successo PharmaTrend 2025 un evento che ha riunito, il 12 ed il 13 marzo 2025 a Grottaferrata (Roma) professionisti e persone esperte, aziende e istituzioni per discutere del presente e del futuro degli Early Access Programs (EAP) in Italia.
L’obiettivo di PharmaTrend 2025
PharmaTrend 2025 è stato progettato con l’idea di aprire un dialogo tra i diversi attori del settore farmaceutico, per esaminare la situazione attuale degli EAP in Italia e avanzare proposte per una maggiore coerenza normativa.
L’idea dell’evento è scaturita dalla considerazione che l’attuale scenario, caratterizzato da una regolamentazione disomogenea e in parte sovrapposta, richieda un’analisi approfondita su come ottimizzare il quadro normativo al fine di garantire un accesso più equo, sostenibile e rapido ai farmaci innovativi.
L’obiettivo dell’evento è stato formulare messaggi chiave destinati a decisori politici e istituzionali, trasformando il confronto in un documento normativo da presentare alle autorità competenti.
L’evento ha offerto un’importante occasione di ascolto e discussione, con un programma articolato in sessioni tematiche e gruppi di lavoro.
Un team di lavoro multidisciplinare
L’organizzazione è stata affidata a un team multidisciplinare composto da figure con competenze complementari. Il responsabile scientifico, Armando Genazzani, ha garantito l’emersione dei bisogni e dei punti di vista di tutte le parti coinvolte, mentre la segreteria scientifica, che ha visto collaborare Pharma Value e More Than Access, ha supportato la definizione dei temi e il coordinamento dei gruppi di lavoro. A completare il quadro, la segreteria organizzativa, a cura di Planning Congressi, si è occupata degli aspetti logistici e della gestione dei partecipanti, assicurando il buon andamento delle attività.
Prima giornata: stato dell’arte degli EAP, criticità e punti di vista a confronto
PharmaTrend 2025 si è aperto con una giornata intensa di confronto e analisi, strutturata in tre sessioni principali.
La prima sessione è stata dedicata all’analisi dello stato dell’arte degli EAP. Gli esperti si sono confrontati sul quadro normativo nazionale, mettendo in luce le principali criticità gestionali e delineando possibili prospettive di evolutive. La sessione si è arricchita con uno sguardo comparativo al contesto europeo, con particolare attenzione al modello francese di accesso precoce.
La seconda sessione è stata dedicata al punto di vista delle aziende sull’accesso precoce. Sono state presentate proposte per il ripensamento degli EAP, condivisi dati e numeri e dati aggiornati, e analizzate le principali criticità tecniche e operative presenti sia a livello regionale che ospedaliero. Spazio anche alla discussione sui nuovi criteri di innovatività di AIFA e la definizione del valore dei farmaci.
Gruppi di lavoro
Nella terza e ultima sessione della giornata, i partecipanti sono stati suddivisi in gruppi di lavoro con l’obiettivo di identificare problemi irrisolti e discrepanze. Il lavoro si è articolato in due fasi: una sessione plenaria di brainstorming seguita da un momento di elaborazione collettiva di soluzioni e proposte operative.
Seconda giornata: sintesi e restituzione del lavoro dei gruppi
La seconda giornata è stata interamente dedicata alla condivisione degli output emersi dai gruppi di lavoro. I partecipanti si sono riuniti nuovamente per consolidare con maggiore chiarezza i punti chiave del confronto. L’evento si è concluso con una sessione plenaria guidata dal responsabile scientifico Armando Genazzani, durante la quale sono stati evidenziati gli elementi di convergenza raggiunti e le criticità ancora aperte. Un momento di sintesi e visione, che ha confermato l’importanza di continuare il dialogo per costruire soluzioni concrete e condivise.
PharmaTrend 2025: verso un modello di accesso precoce coerente e uniforme
L’edizione 2025 di PharmaTrend ha acceso i riflettori su un tema centrale: la necessità di semplificare le procedure e ripensare la collocazione normativa dei programmi di accesso precoce. L’accesso anticipato ai farmaci rappresenta un’opportunità fondamentale per tutti gli stakeholder coinvolti: per i pazienti, gli EAP offrono un accesso rapido a terapie innovative; per il SSN, rappresentano uno strumento per garantire equità territoriale e sostenibilità. Le aziende ne riconoscono il valore strategico per un ingresso anticipato sul mercato, mentre per il Sistema Italia, l’attivazione di programmi di EAP può portare ad un significativo rafforzamento a livello Europeo. Il futuro di questi strumenti sarà determinato dalla capacità di bilanciare le esigenze dei diversi attori coinvolti, costruendo un sistema più efficace, equo e sostenibile.
PharmaTrend 2025 ha rappresentato, in sintesi, una nuova modalità di lavoro, favorendo il confronto tra esperti, istituzioni e imprese e aprendo spazi concreti per la costruzione di soluzioni operative e modelli di sviluppo più sostenibili. L’evento si è confermato come un laboratorio di idee in grado di raccogliere sfide complesse e trasformarle in opportunità.
Pharma Value nel suo lavoro cerca sempre di analizzare e commentare le decisioni strategiche dei decisori e le ricadute che queste possono avere su tutti gli stakeholders ed in primis su chi è paziente. Tra le ultime analisi leggi l’articolo sulla Bozza di documento sui criteri di valutazione per l’attribuzione dell’innovatività terapeutica.