Il 18 marzo 2025, l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e la rete dei rappresentanti delle agenzie regolatorie europee (HMA) hanno pubblicato la versione definitiva della strategia congiunta della rete delle agenzie per i medicinali dell’UE fino al 2028 (EMANS).
Il documento, intitolato “Cogliere le opportunità in un panorama dei medicinali in evoluzione”, delinea la visione strategica delle agenzie regolatorie europee per il futuro del settore farmaceutico. In particolare, la strategia EMANS 2028 si concentra su come rafforzare il sistema regolatorio europeo, sfruttando le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e affrontando le nuove sfide sanitarie globali. Essa si articola in sei temi principali: l’accessibilità ai farmaci, l’uso dei dati, l’introduzione dell’intelligenza artificiale, la sostenibilità e la gestione delle minacce sanitarie, come la resistenza antimicrobica.
In questa analisi, mettiamo a confronto le azioni e gli obiettivi delineati dalla strategia EMANS 2028 con quelli del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 di AIFA. Tale comparazione ci permette di esplorare le convergenze e le differenze tra la visione delle agenzie regolatorie europee e quella nazionale, con particolare attenzione alle implicazioni per l’accesso ai medicinali, la digitalizzazione dei processi e il rafforzamento della sostenibilità nel panorama regolatorio.