Cerca

La pubblicità dei medicinali in Italia – Rapporto 2024

Il Rapporto 2024 dell’AIFA analizza le attività promozionali dei medicinali rivolte agli operatori sanitari, offrendo una panoramica dettagliata sui volumi gestiti, le modalità di diffusione e la qualità dei materiali promozionali.

Nel 2024 sono state depositate oltre 13.400 pratiche, ma il 28,5% ha presentato almeno un’irregolarità, spesso legata a errori formaliclaim non coerenti con il RCP o contenuti non aggiornati. La maggior parte dei materiali promozionali (69%) è stata realizzata in formato digitale, con una quota crescente destinata a e-mail, web e congressi.

Le visite degli informatori scientifici restano il canale più utilizzato (43%), seguite da e-mail e contenuti web (35%) e dai congressi medico-scientifici (21%).

Sono stati inoltre condotti 142 approfondimenti regolatori e scientifici, tutti conclusi con un divieto di divulgazione. I divieti rappresentano il 16% delle pratiche respinte.

L’AIFA ribadisce la necessità di rafforzare le competenze regolatorie nelle aziende e promuove un approccio più attento, collaborativo e orientato al valore reale per gli operatori sanitari. In un contesto sempre più digitale e basato sulla qualità dell’informazione medico-scientifica, la compliance normativa non è più solo un vincolo, ma un vero requisito strategico.

Per leggere integralmente il Rapporto 2024 La pubblicità dei medicinali in Italia.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_IT