Cerca

Rinnovato il Comitato Etico Nazionale per le Sperimentazioni Cliniche su Terapie Avanzate

Il 3 marzo 2025, il Ministro della Salute ha rinnovato la composizione del Comitato Etico Nazionale per le Sperimentazioni Cliniche relative alle Terapie Avanzate (CEN ATMP), con sede presso l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Il Comitato resterà in carica per tre anni, con possibilità di rinnovo.

Competenze e funzioni del Comitato Etico Nazionale per le Sperimentazioni Cliniche su Terapie Avanzate

Il Comitato è responsabile della valutazione dei trial clinici sugli ATMP e gli eventuali usi non ripetitivi, sia in base agli standard attuali che alle nuove valutazioni dei comitati EMA, in modo da tenere conto dell’evoluzione tecnologica.

Aree di intervento del Comitato Etico Nazionale per le Sperimentazioni Cliniche su Terapie Avanzate

Il Comitato è competente su:

  • Terapie geniche
  • Terapie cellulari somatiche
  • Prodotti di ingegneria tissutale
  • Medicinali di terapia avanzata combinata

 

Il Comitato è composto da quindici membri, selezionati per la comprovata esperienza nelle sperimentazioni cliniche e nelle discipline pertinenti.

Il supporto tecnico-scientifico e la segreteria sono assicurati dagli Uffici competenti di AIFA.

Il CEN ATMP si riunisce ordinariamente con cadenza mensile, generalmente il terzo martedì del mese.

Attraverso le proprie attività, contribuisce a garantire che le sperimentazioni cliniche siano condotte nel rispetto dei più elevati standard etici e scientifici, rafforzando così la qualità e la trasparenza.

 

Sul sito dell’AIFA è possibile leggere il decreto di Nomina dei componenti del Comitato etico per le sperimentazioni cliniche relative alle terapie avanzate del 3 marzo 2025 e Modifica dei componenti del Comitato etico per le sperimentazioni cliniche relative alle terapie avanzate del 4 aprile 2025.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_IT