Pharma

Value

Per trovare la strada per l’accesso di un farmaco in Italia è necessario analizzare e tradurre la mappa del contesto regolatorio, identificando e analizzando le aspettative e le relazioni dei decisori.
Aiutiamo chi ci sceglie a comprendere ed ottenere un prezzo equo ed il rimborso di un farmaco. Raggiungere un punto di incontro, attraverso la giusta mediazione tra il profitto dell’Azienda, le necessità dei pazienti e le risorse limitate del Servizio Sanitario Nazionale è una vittoria per tutti i gruppi di interesse coinvolti.
In questi anni abbiamo imparato che è tutto più complesso di quello che viene pianificato.
Anche quando si arriva preparati proponendo strategie commisurate al valore del farmaco, conformi agli obiettivi regolatori delle agenzie, consapevoli degli indirizzi di governance del farmaco, il percorso per arrivare all’autorizzazione di un farmaco può essere diverso da quanto previsto. Senza contare eventuali variabili esterne che possono rallentare se non impedire l’accesso di un farmaco al mercato.
Per orientarsi, servono competenze integrate.
La mappa di cui ci si è dotati, seppure sia molto definita, non rappresenta la complessità del territorio e laddove non è comprensibile, arriviamo noi con la nostra esperienza.
  • Tutto
  • Analisi di scenario
  • Appunti
  • Drug Policy
  • Malattie rare
  • Mapping
  • Team Pharma Value
Tutto
  • Tutto
  • Analisi di scenario
  • Appunti
  • Drug Policy
  • Malattie rare
  • Mapping
  • Team Pharma Value
Appunti

Farmaci in sperimentazione clinica: procedura di attivazione dell’uso compassionevole

In questo periodo di emergenza COVID-19 si sente parlare spesso di “Uso Compassionevole” Il DM 7/9/2017 disciplina la fornitura gratuita da parte …

Appunti

Il percorso di una procedura prezzo e rimborso di un farmaco in Italia

In questi giorni di quarantena, Pharma Value vuole condividere con voi dei contenuti utili per chi lavora nel regolatorio e nel market …

Appunti

La parole nel Nuovo Decreto sui Criteri Negoziali

In molti del settore hanno analizzato il decreto interministeriale sui nuovi criteri negoziali pubblicato in Gazzetta ufficiale il 24 luglio 2020, facendo …