
Proposta di riforma normativa della 648/96 per un accesso rapido dei farmaci orfani
Roma, 31 gennaio 2023. Il testo che segue riassume l’intervento di Valeria Viola, titolare di Pharma Value, durante la presentazione del VI Rapporto Annuale OSSFOR
Roma, 31 gennaio 2023. Il testo che segue riassume l’intervento di Valeria Viola, titolare di Pharma Value, durante la presentazione del VI Rapporto Annuale OSSFOR
Nomos e Pharma Value hanno sviluppato un documento di approfondimento per analizzare la riforma di AIFA definita nelle scorse settimane al Senato e capirne i
ll 28 settembre 2022 la Conferenza Stato Regioni ha rinviato il parere (punto 7) per il Piano attività di AIFA 2022. Il piano individua 3 mission aziendali: garantire l’unitarietà
L’attività di horizon scanning per AIFA è strategica in quanto permette di identificare le tecnologie sanitarie nuove, emergenti per confrontarle con quelle esistenti e sostituirle
Ginevra Mastroianni, Sara De Franceschi, Valeria Viola (Pharma Value) La Legge 648/1996 consente di erogare un farmaco non ancora autorizzato o non disponibile in Italia
NOMOS Centro Studi Parlamentari e Pharma Value hanno realizzato uno speciale sulle commissioni per la valutazione dei farmaci, precisamente la Commissione Tecnico Scientifica e il
AIFA ha pubblicato una comunicazione sull’aggiornamento circa i requisiti nazionali da inserire in Blue Box. C’è un impatto importante sulle attività regolatorie delle aziende in
Oggi si è riunita l’ICMRA, la coalizione internazionale di regolatori sulla salute di ogni regione del mondo. Al suo interno ci sono le agenzie regolatorie
Il contesto italiano del mercato farmaceutico, da quello normativo a quello regolatorio, è sempre stato uno scenario fortemente mutevole, sia per i progressi tecnologici continui,